Autorizzazione

 
  •  Morto il famoso astronomo ucraino, Klim Churyumov 
  •  Nella galassia c'è anche il "terzo incomodo" 
  •  Pubblicato il progetto del comunicato finale del vertice del G20 
  •  A Kiev, stanziati 40 milioni di dollari per l'installazione dei contatori di calore nei condomini 

La storia di Ahmed, il giovane scienziato scambiato per terrorista

La storia di Ahmed, il giovane scienziato scambiato per terroristaVector NEWS non è un giornale che si occupa di attualità, ma la notizia che vi stiamo per raccontare ci ha molto colpito e appassionato. Per vari motivi. Il più importante è che riguarda un ragazzo appassionato di scienza e di tecnologia, molto curioso e intraprendente. Un po' come noi (a parte l'età) e come molti di voi, nostri lettori. Ahmed Mohamed è un brillante quattordicenne americano. Vive a Irving, Texas, e frequenta come tanti altri coetanei la MacArthur High School. Spinto dalla passione sconfinata che nutre per scienza e tecnologia ha voluto mettere alla prova le sue competenze costruendo in casa un orologio. Quando lunedì Ahmed ha portato a scuola la sua creazione – una valigetta contenente un circuito integrato collegato a un display e a una batteria - per mostrarla con orgoglio alla professoressa, lei l'ha scambiata per una bomba. Nel giro di poco Ahmed si è ritrovato ammanettato per sospetto di terrorismo prima nella stazione di polizia, poi in un centro di detenzione giovanile. In attesa del rilascio, il ragazzino è rimasto sotto il torchio dei poliziotti che non credevano alla sua versione, anche dopo aver ribadito più volte che il suo era un vero orologio e non un ordigno pronto a esplodere. La notizia, che ha scatenato polemiche sulla diffidenza e le discriminazioni che negli Usa starebbero colpendo i cittadini musulmani come Ahmed, ha fatto il giro del mondo. E la reazione di solidarietà sui social network da parte di istituzioni e star non si è fatta attendere.

UN ERRORE IMBARAZZANTE. Durante la conferenza stampa successiva al rilascio, un Ahmed sorridente con una maglietta della Nasa ha raccontato di fronte alle telecamere dei reporter l'accaduto, amareggiato per la reazione della scuola, che non si è ancora scusata per l'errore, né ha ritirato la sospensione di tre giorni assegnatagli. Ma Ahmed ha ricevuto anche segnali di grande solidarietà: sono infatti decine gli istituti che si sono offerti di accogliere il giovane inventore tra i loro banchi. «Ahmed è un ragazzo davvero brillante. Meno male che in casa c'è lui, che è capace di aggiustare sempre tutto, dalla TV all'auto di famiglia», ha commentato suo papà, Mohamed ElHassan Mohamed, «Penso che mio figlio non sia stato trattato equamente solo perché si chiama Mohamed ed è musulmano».

#ISTANDWITHAHMED. Mark Zuckerberg, Hillary Clinton, Barak Obama e tanti altri hanno cinguettato in coro su Twitter il loro sostegno a Ahmed. «Avere le competenze e l'ambizione di costruire qualcosa di "fico" dovrebbe portare a un applauso e non all'arresto. Il futuro appartiene alle persone come Ahmed», ha postato il Ceo di Facebook, invitando il piccolo scienziato a fare un giro nel quartiere generale di Menlo Park.
lascia un commento
Video del giorno
Notizie
  • Ultimo
  • Leggere
  • Commentate
Calendario Materiali
«    Июнь 2023    »
ПнВтСрЧтПтСбВс
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930